© Piole Carema

piole carema

3b294bb5f8cab1731196dc24a2c5c029a250cb9b

#1

La prima: posizionata nella conca di Piole, la vigna del nonno di Andrea, che Marco ha comprato non sappiamo nemmeno più quanti anni fa, è un quarto di ettaro di terrazzamenti e pergole e pilun, piantumato di vitigni Nebbiolo.

#2

Le vigne sono come auto d'epoca, bisogna entrare nel giro di quelli che ne hanno già una, aspettare che qualcuno le metta in vendita, e se sei fortunato abbastanza riesci a metterle una di fianco all'altra in un garage e diventare la persona che se ne prenderà cura. Queste sono le vigne di Lorenzo, messe insieme in anni di attese, di chat esclusive con proprietari caremesi, e soprattutto di grande fatica per pulirle, rifare i pali, sostituire le barbatelle, vederle crescere e riportare questi piccoli appezzamenti nel giro della Carema che conta

091111345beb39dbdd73d6dab47a97b9320061a7

#3

d491532d4f259f16fbb0420d807283886e093153

In un territorio come Carema, che in tutto misura 14 ettari di vigneti DOC, ogni metroquadro conta: ai piedi di Piole abbiamo un piccolo appezzamento da un centinaio di metri quadri, interamente a pergole e 100% Nebbiolo, per strappare dalla terra quel quintale di uva in più.

6358cf3ada8690794d5634307b5710c0afc58a09

#4

Ultimi due piccoli appezzamenti pergolati, quasi vigneti urbani comparati ai precedenti, posizionati sulla spianata che costeggia la strada che da Piole porta indietro alla city di Carema. Questi vigneti appartengono alla famiglia di Andrea.